Referendum Autonomia Provincia di Belluno e Regione del Veneto 22 Ottobre


REFERENDUM CONSULTIVO PER L'AUTONOMIA DELLA 
PROVINCIA DI BELLUNO E 
DELLA REGIONE DEL VENETO

DOMENICA 22 OTTOBRE 2017

I seggi saranno aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Gestione delle Deiezioni Zootecniche Provincia di Belluno


Utilizzo agronomico degli affluenti

Per i liquami lo spargimento è vietato nei seguenti casi:

  • Nel periodo compreso tra il 15 Dicembre ed il 15 Febbraio;
  • Nei casi specifici di divieti previsti da regolamento o ordinanze Comunali;
  • Divieti già previsti per i letami;
  • Entro una fascia di almeno 100m dai centri abitati, cosi come definiti dal PRG;
  • Entro una fascia di 5m da strade statali, provinciali e comunali (nel caso di distribuzione con interramento diretto - iniezioni nel terreno - le suddette distanze vengono dimezzate;
  • Entro una fascia di 20m dalle case sparse;
  • Entro 10 metri dalle sponde dei corsi d'acqua;
  • Nei casi di possibile contatto con prodotti destinati al consumo umano;
  • Su culture foraggere nelle tre settimane prima dello sfalcio o pascolamento;
  • Terreni con pendenza superiore al 10%, incrementata fino al 15% solamente nel caso di spandimento a raso o a bassa pressione su prato o foraggere. Tali limiti massimi di pendenza, in presenza di sistemazioni idraulico agrarie, possono essere incrementati, sulla base delle tecniche sotto descritte, fino al:

Rapporto condizioni ambientali salute



Rapporto esistente fra condizioni ambientali e la salute umana

Uno dei problemi più importanti e attuali della sanità pubblica riguarda i rapporti esistenti fra le condizioni ambientali e la salute umana. Nella valutazione di tutti i fattori che possono concorrere alla definizione di questi rapporti ci si trova spesso davanti a difficoltà legate a una scarsa conoscenza sia delle caratteristiche degli inquinanti, sia della loro capacità di diffusione e mantenimento nell’ambiente. Ciò ha finora impedito l’esatta conoscenza del ruolo esercitato dall’ambiente nella genesi di molte patologie.
Da tutto ciò emerge, pertanto, come la salvaguardia dell’ambiente rappresenti oggi una delle più proficue misure di prevenzione e come tale, meriti un interesse prioritario; infatti anche se l’uomo è forse, fra i diversi organismi viventi, quello dotato di maggiori capacità di adattamento non può avere una capacità illimitata, anche perché attualmente si trova nella condizione di subire stimoli ambientali a rapida insorgenza e rilevanti sia per entità che per durata.
Primo passo verso una razionale gestione ambientale è la conoscenza delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche delle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo). L’acquisizione di dati analitici per la determinazione della qualità ambientale diventa quindi prioritaria in funzione di qualsiasi intervento di risanamento ambientale, di prevenzione e tutela della salute pubblica.
Le indagini di controllo sulla qualità ambientale, ai fini della tutela della salute, vengono effettuate sulla base di normative specifiche nazionali o di recepimento di direttive europee. Le normative definiscono valori limite e parametri per le diverse matrici ambientali, stabiliti in funzione della diversa destinazione d’uso dello specifico ambiente ….  [Fonte: Istituto Superiore di Sanità]

Quale è la situazione nel Bellunese?

Cartiera eco-sostenibile proposte



http://www.comune.villalagarina.tn.it/area_ambiente/cartiera_di_villa_lagarina_e_ambiente

Il Comitato dei cittadini di Santa Giustina negli anni ha sottoposto all'amministrazione comunale e agli Enti competenti una serie di proposte per trovare Soluzioni Ecosostenibili e possibili sodalizi tra ambiente, industria ed occupazione. In occasione dell'ulteriore incremento produttivo della Cartiera Reno De Medici le richieste avanzate sono state le seguenti:

1)Trovare un sistema più moderno di un altoparlante, per la chiamata all’ingresso dei TIR ad oggi più di 80 al giorno;
2) La possibilità di mettere delle barriere acustiche, per ridurre l’impatto con la località Campo, sia nella zona del piazzale di ingresso che nella zona scarico materia prima (verso Campo, zona campo sportivo e Formegan) dove operano oltre ai vari muletti anche due grosse pale da cantiere Volvo;
3) Seguire  le prescrizioni realizzate dal Comune di Villa Gallarina (TN) (sotto riportate);
4) Eliminare le fumane che negli anni hanno alterato il microclima con tutta l’umidità immessa in atmosfera hanno contribuito enormemente alla formazione di nebbie. In quanto non si tiene inoltre conto di uno dei principi fondamentali, ovvero il “diritto al sole” secondo cui ogni persona ha diritto a poter godere e usufruire dell'energia proveniente dal sole, che si traduce in un eventuale danno biologico ed economico in caso anche di installazione di impianti fotovoltaici/solari;
5) Realizzare delle barriere acustiche per limitare l'impatto con il paesaggio eliminando anche i picchi di rumore;
6) Costante monitoraggio del rumore, con centraline fisse anzichè rilievi spot ed alzando i limiti nelle zone limitrofe come la Loc.Campo con il nuovo Piano Acustico;
7) Riportare il traffico merci su rotaia, eliminerebbe l'inquinamento divenuto oramai insostenibile prodotto da 80/100 TIR al giorno. Come previsto dalla normativa Europea che da come orientamento il 30% del trasporto di merci su gomma dovrebbe passare ad altri modi di trasporto come la ferrovia e le vie navigabili interne entro il 2030 e più del 50% entro il 2050. Questo per ridurre non solo il rumore, ma anche tutte le conseguenze di inquinamento atmosferico, viabilità ecc.;
8) Trasparenza e informazione ai cittadini on-line di tutto le emissioni prodotte, prelievo acqua ecc.
9) Rivalutare il teleriscaldamento per tutti gli edifici pubblici, realizzato con la cessione gratuita per vent'anni del calore necessario a riscaldare gli edifici pubblici di 3 Comuni: Villa Lagarina, Nogaredo e Pomarolo. L'amministrazione del Comune di Villa Lagarina ha cosi riallacciato un rapporto virtuoso tra l’industria simbolo di Villa Lagarina e il suo territorio, nel rispetto dalla salute e dell'ambiente.


Ulteriore occasione mancata nel Comune di Santa Giustina, vista l'assenza di idee da parte dell'amministrazione comunale, che nella riunione tecnica istruttoria, per il rilascio dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)  risultava assente tra i soggetti convocati dalla Regione del Veneto.


Prescrizioni all'adeguamento tecnologico finalizzato all’aumento produttivo della Cartiere Villa Lagarina SpA.

Incremento produttivo Cartiera Reno De Medici


In data 24 Aprile 2014 la Cartiera Reno De Medici, ha ottenuto il parere favorevole, mediante il Rilascio di un'Autorizzazione Integrata Ambientale, da tutti gli enti preposti per un'ulteriore incremento produttivo. Nella riunione tecnica istruttoria risultava assente, tra i soggetti convocati, il Comune di Santa Giustina.

Principali Dati:
Già nel 2012 la Cartiera aveva raggiunto il record di 872 tonnellate di cartoncino prodotto in un giorno, contro le 240 per cui era stata inizialmente progettata, si stà per quadruplicare la sua produzione originaria.

- Impianto di combustione con potenza termica di oltre 50 MW
- La centrale garantisce la produzione di circa il 55% dell’energia elettrica consumata dallo stabilimento

- Incremento produzione superiore a 20 t/g
- Discarica che riceve rifiuti per quantità superiori a 10 t/g

- Due generatori di vapore da 70 t/h
- Produzione energia elettrica tramite turbina ed alternatore da 10 MW/h

- Emissioni in aria tramite 1 Camino con Portata* 74.000 Nm3/h
- Polveri    5 mg/Nm³
- CO      100 mg/Nm³ 
- NOx    200 mg/Nm³
  *Si ritengono rispettati i valori di portata se il valore misurato non supera il valore limite aumentato del 20%
Legenda
CO           Monossido di carbonio
NOx         Ossidi di azoto e loro miscele
m³/sec       Metri cubi al secondo
kWh         Chilowatt per ora
t/h             Tonnellate per ora
mg/Nm³    Milligrammi per metro cubo (a condizioni normali di 0° C e 101325 Pa)

Cosa si sarebbe potuto concordare in seguito all'adeguamento tecnologico finalizzato all’aumento produttivo?
Si può invece parlare di sostenibilità ambientale prevista dal Comune di Villa Gallarina (TN) in occasione dell'adeguamento tecnologico della Cartiere Villa Lagarina SpA, se sono rispettati i seguenti tre principi:

a) salvaguardia ambientale (garanzia della salute di ogni essere vivente);
b) garanzia socio-economica;
c) tutela del paesaggio.  

Fonte: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=272680
            http://www.comune.villalagarina.tn.it/news/new/via_cartiera_ecco_le_prescrizioni_del_consiglio   

Emissioni in atmosfera Cartiera Reno De Medici

DECRETO DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE  n. 31 del 01 aprile 2014
Ditta RENO DE MEDICI SpA, con sede legale in Via Durini, 16/18 a Milano e ubicazione impianto in loc. Campo, a Santa Giustina (BL). Autorizzazione Integrata Ambientale Punto 1.1 dell'Allegato VIII, Parte II del Decreto Legislativo n° 152/2006.Rilascio di un'Autorizzazione Integrata Ambientale ad un impianto di combustione con potenza termica di oltre 50 MW....
8)   CONSIDERATO che nel medesimo sito la ditta RENO DE MEDICI SpA esercisce, oltre all’impianto di combustione oggetto del presente provvedimento, anche l’attività di cartiera con una produzione superiore a 20 t/g, individuata al punto 6.1b dell’Allegato VIII, Parte II  del Decreto Legislativo n. 152/2006, autorizzata dalla Provincia di Belluno con Autorizzazione n116/ECO del  06.12.2012, poi modificata con successivi atti n.57 del 13.06.2013 e n.16 del 27.02.2014,  nonché l’attività di discarica che riceve rifiuti per quantità superiori a 10t/g, individuata al punto 5.4 dell’ dell’Allegato VIII, Parte II  del Decreto Legislativo n. 152/2006, autorizzata con DSRA n.4 del 18.01.2012;
.....
(11)   VISTI gli esiti della riunione tecnica istruttoria, effettuata presso gli Uffici regionali in data 27 marzo 2014, alla quale sono stati invitati a partecipare i rappresentanti della Provincia di Belluno, di ARPAV – Dipartimento prov.le di Belluno, del Comune di Santa Giustina (BL)    e della Ditta;
.....
(12)   PRESO ATTO che al succitato incontro risultava assente, tra i soggetti convocati, il Comune di Santa Giustina;

APPELLO PER LA QUALITÁ DELL’ARIA




FORUM DELL’ARIA Legambiente del Miranese Zero Energy-Veneto Possibile-Mirano Valore Ambiente Ecoistituto del Veneto Comitato Difesa Ambiente Territorio-Spinea AmicaBici-Fiab Spinea Movimento dei Consumatori Veneto M5 Stelle Spinea e Noale 
“Killer invisibile”, l’inquinamento è di- ventato il male del secolo; una catastrofe ambientale che ogni anno avvolge le città, in particolare la Pianura Padana e purtroppo senza vere soluzioni. Si sono diffuse la rassegnazione e la convinzione che solo precipitazioni abbondanti possano lavare il suolo, depu- rando l’aria dal micidiale aerosol di composti chimici e micro-particelle letali. È in pericolo la vita delle persone soggette a quest’aria, come condanna civile. 

Fondi di confine, via libera a... i contributi Fondi di confine, via libera a contributi per 122 milioni

BELLUNO. Più di 122 milioni di fondi per i Comuni del Bellunese che confinano con le Province di Trento e di Bolzano. Sono progetti strategici di rilevanza assoluta per la montagna bellunese, progetti che, grazie alle risorse messe a disposizione da Trento e Bolzano, movimenteranno opere per 193 milioni di euro. È quanto ha deciso ieri a Trento il Comitato paritetico per la gestione dell'intesa per il Fondo Comuni di confine, presieduto da Roger De Menech, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Ciambetti, presidente del consiglio regionale del Veneto.