Visualizzazione post con etichetta Cartiera Reno De Medici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cartiera Reno De Medici. Mostra tutti i post

Cartiera eco-sostenibile proposte



http://www.comune.villalagarina.tn.it/area_ambiente/cartiera_di_villa_lagarina_e_ambiente

Il Comitato dei cittadini di Santa Giustina negli anni ha sottoposto all'amministrazione comunale e agli Enti competenti una serie di proposte per trovare Soluzioni Ecosostenibili e possibili sodalizi tra ambiente, industria ed occupazione. In occasione dell'ulteriore incremento produttivo della Cartiera Reno De Medici le richieste avanzate sono state le seguenti:

1)Trovare un sistema più moderno di un altoparlante, per la chiamata all’ingresso dei TIR ad oggi più di 80 al giorno;
2) La possibilità di mettere delle barriere acustiche, per ridurre l’impatto con la località Campo, sia nella zona del piazzale di ingresso che nella zona scarico materia prima (verso Campo, zona campo sportivo e Formegan) dove operano oltre ai vari muletti anche due grosse pale da cantiere Volvo;
3) Seguire  le prescrizioni realizzate dal Comune di Villa Gallarina (TN) (sotto riportate);
4) Eliminare le fumane che negli anni hanno alterato il microclima con tutta l’umidità immessa in atmosfera hanno contribuito enormemente alla formazione di nebbie. In quanto non si tiene inoltre conto di uno dei principi fondamentali, ovvero il “diritto al sole” secondo cui ogni persona ha diritto a poter godere e usufruire dell'energia proveniente dal sole, che si traduce in un eventuale danno biologico ed economico in caso anche di installazione di impianti fotovoltaici/solari;
5) Realizzare delle barriere acustiche per limitare l'impatto con il paesaggio eliminando anche i picchi di rumore;
6) Costante monitoraggio del rumore, con centraline fisse anzichè rilievi spot ed alzando i limiti nelle zone limitrofe come la Loc.Campo con il nuovo Piano Acustico;
7) Riportare il traffico merci su rotaia, eliminerebbe l'inquinamento divenuto oramai insostenibile prodotto da 80/100 TIR al giorno. Come previsto dalla normativa Europea che da come orientamento il 30% del trasporto di merci su gomma dovrebbe passare ad altri modi di trasporto come la ferrovia e le vie navigabili interne entro il 2030 e più del 50% entro il 2050. Questo per ridurre non solo il rumore, ma anche tutte le conseguenze di inquinamento atmosferico, viabilità ecc.;
8) Trasparenza e informazione ai cittadini on-line di tutto le emissioni prodotte, prelievo acqua ecc.
9) Rivalutare il teleriscaldamento per tutti gli edifici pubblici, realizzato con la cessione gratuita per vent'anni del calore necessario a riscaldare gli edifici pubblici di 3 Comuni: Villa Lagarina, Nogaredo e Pomarolo. L'amministrazione del Comune di Villa Lagarina ha cosi riallacciato un rapporto virtuoso tra l’industria simbolo di Villa Lagarina e il suo territorio, nel rispetto dalla salute e dell'ambiente.


Ulteriore occasione mancata nel Comune di Santa Giustina, vista l'assenza di idee da parte dell'amministrazione comunale, che nella riunione tecnica istruttoria, per il rilascio dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)  risultava assente tra i soggetti convocati dalla Regione del Veneto.


Prescrizioni all'adeguamento tecnologico finalizzato all’aumento produttivo della Cartiere Villa Lagarina SpA.

Emissioni in atmosfera Cartiera Reno De Medici

DECRETO DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE  n. 31 del 01 aprile 2014
Ditta RENO DE MEDICI SpA, con sede legale in Via Durini, 16/18 a Milano e ubicazione impianto in loc. Campo, a Santa Giustina (BL). Autorizzazione Integrata Ambientale Punto 1.1 dell'Allegato VIII, Parte II del Decreto Legislativo n° 152/2006.Rilascio di un'Autorizzazione Integrata Ambientale ad un impianto di combustione con potenza termica di oltre 50 MW....
8)   CONSIDERATO che nel medesimo sito la ditta RENO DE MEDICI SpA esercisce, oltre all’impianto di combustione oggetto del presente provvedimento, anche l’attività di cartiera con una produzione superiore a 20 t/g, individuata al punto 6.1b dell’Allegato VIII, Parte II  del Decreto Legislativo n. 152/2006, autorizzata dalla Provincia di Belluno con Autorizzazione n116/ECO del  06.12.2012, poi modificata con successivi atti n.57 del 13.06.2013 e n.16 del 27.02.2014,  nonché l’attività di discarica che riceve rifiuti per quantità superiori a 10t/g, individuata al punto 5.4 dell’ dell’Allegato VIII, Parte II  del Decreto Legislativo n. 152/2006, autorizzata con DSRA n.4 del 18.01.2012;
.....
(11)   VISTI gli esiti della riunione tecnica istruttoria, effettuata presso gli Uffici regionali in data 27 marzo 2014, alla quale sono stati invitati a partecipare i rappresentanti della Provincia di Belluno, di ARPAV – Dipartimento prov.le di Belluno, del Comune di Santa Giustina (BL)    e della Ditta;
.....
(12)   PRESO ATTO che al succitato incontro risultava assente, tra i soggetti convocati, il Comune di Santa Giustina;

Soluzione dell'amministrazione comunale all'inquinamento acustico

ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE
Il Comune di Santa Giustina (BL) ha provveduto alla redazione della Classificazione Acustica comunale ai sensi della Legge Quadro n.447/95, del d.P.C.M 14/11/1997 e della Legge Regionale 10/05/99 n.21.

Con Delibera del Consiglio Comunale n.30 dell'11/06/2012 è stato approvato il nuovo Piano di Classificazione Acustica comunale. Non tenendo per nulla in considerazione la Petizione al Sindaco del 2008, che richiedeva una maggior tutela ai cittadini all'inquinamento acustico e atmosferico con successive proposte e solleciti!

In base alla nuova zonizzazione, vigente sull'intero territorio comunale, la Cartiera Reno de Medici di Santa Giustina, ha eseguito ad ottobre 2013 dei nuovi rilievi fonometrici nella frazione adiacente di Campo, che ora appartiene alla Classe III - Aree di tipo misto, mentre prima le abitazioni della frazione di Campo erano associate alla Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale

Con tali scelte l'amministrazione Comunale ha previsto un ulteriore peggioramento della Qualità di vita dei cittadini di ben 5dBA per quanto riguarda il rumore continuo, mentre per i rumori molesti quali cicalini, clacson, allarmi, valvole di sfiato del vapore ecc. non vengono presi in cosiderazione dalla strumentazione.
I suoi effetti negativi sulla salute umana e sulla qualità della vita sono ormai noti: l’inquinamento acustico rappresenta uno dei più gravi problemi ambientali, con elevato e diffuso impatto sulla popolazione.

CLASSE II - Colore Giallo
CLASSE III - Colore Arancio

Incidente sul lavoro alla Cartiera di Santa Giustina per il quale è a processo il direttore dell’azienda

SANTA GIUSTINA. Un dito ferito, l’altro mezzo amputato e il terzo scuoiato. Un grave incidente sul lavoro capitato a Ermes Antonio Da Lan, alla Cartiera Reno De Medici di Santa Giustina, per il quale si trova a processo per lesioni personali colpose il direttore dello stabilimento Francesco Canal. La diagnosi dei medici è stata trauma da schiacciamento della mano destra, con il coinvolgimento delle tre dita e la prognosi superiore ai 40 giorni, nel corso dei quali l’operaio non ha potuto lavorare nel reparto allestimento dell’azienda.