BELLUNO. Più di 122 milioni di fondi per
i Comuni del Bellunese che confinano con le Province di Trento e di
Bolzano. Sono progetti strategici di rilevanza assoluta per la montagna
bellunese, progetti che, grazie alle risorse messe a disposizione da
Trento e Bolzano, movimenteranno opere per 193 milioni di euro. È quanto
ha deciso ieri a Trento il Comitato paritetico per la gestione
dell'intesa per il Fondo Comuni di confine, presieduto da Roger De
Menech, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Ciambetti, presidente
del consiglio regionale del Veneto.
Ecco il lungo elenco - non si
dimentichi, siamo al secondo stralcio - delle opere che si apre con i
900 mila euro destinati alla Provincia per la videosorveglianza.
Prosegue con il milione e mezzo di euro destinati alla Regione per il
miglioramento dell'offerta turistica nelle aree di confine. Altri 2
milioni per la Provincia da investire nella formazione in agricoltura; 3
milioni per l'acquedotto di Lamon (costo 5 milioni); 2 milioni alla
Provincia per tenere aperti i negozi d'alta montagna (progetto da 4,8
milioni).
Pioggia di milioni sull’Agordino: 630 mila euro per i
volontari di soccorso nell'Agordino; per la variante di Agordo 1,7
milioni, su una spesa di 7,7 milioni; 1,1 milioni per la viabilità lungo
le strade provinciali 346 e 347; il Comune di Livinallongo realizzerà
un Centro Benessere pubblico, con tanto di piscina, sauna, bistro, per
una spesa complessiva di 6 milioni e dai fondi riceverà ben 5 milioni e
340 mila euro; anche Falcade avrà la sua spa e beneficerà di 5 milioni
di euro; 990 mila euro a Gosaldo per interventi a Forcella Aurine;
Canale d'Agordo potrà contare su 340 mila euro per il Centro Fondo di
Val di Gares; 1,3 milioni a San Tomaso per la palestra di roccia; 837
mila euro ad Alleghe (su 930 mila) per il palaghiaccio; ancora Alleghe
riceverà 2 milioni e 367 mila euro per il tunnel solforoso; Rocca
Pietore avrà 5 milioni e 340 mila euro (su 7,5) per la valorizzazione
Unesco della Marmolada; all'Unione Montana Agordina arriveranno 8
milioni e 465 mila euro per il completamento della dorsale ciclabile “La
regina della bicicletta”; Colle Santa Lucia, Rocca Pietore e
Livinallongo potranno disporre di un milione e 618 mila euro per
valorizzare il patrimonio museale, la galleria mineraria del Fursil e il
recupero di malga Castello; 405 mila euro serviranno a Falcade per il
college. Anche l'ospedale di Agordo tè ra i beneficiari con 2,5 milioni
di euro per lavori di ristrutturazione; 900 mila euro a Taibon Agordino
per la casa di soggiorno (spesa di un milione); e poi altri 2 milioni e
50 mila euro, per una spesa di circa 3 milioni alla Provincia e al
Comune di Taibon per il miglioramento dei servizi domiciliari (nel
Comune agordino) e per il recupero dei borghi.
Cortina non viene
dimenticata, anzi. Ecco il regalo di 6 milioni di euro, su una spesa di
23, per la cabinovia delle 5 Torri. E ancora: 10 milioni, su 12 da
investire, per la costruzione della piscina vicino allo stadio del
ghiaccio. Un altro milione e 200 mila euro alla regina delle Dolomiti
per la riqualificazione del percorso ciclopedonale della Dogana Vecchia
al Codivilla; la spesa è di 6 milioni.
Comune di confine è anche
Auronzo. Il sindaco Daniela Larese Filon incasserà la bellezza di 14
milioni e 769 mila euro per il completamento delle piste ciclabili e la
mobilità sostenibile; la spesa è di 16 milioni e 100 mila euro.
Tanti
soldi anche per il Feltrino. La Regione Veneto introiterà 8 milioni e
10 mila euro per la viabilità, dove metterà a frutto 27 milioni; 200
mila euro a Feltre per l'efficientamento energetico; 7 milioni e 870
mila euro al Comune di Pedavena per gli impianti sportivi
comprensoriali; altri 2 milioni circa all'Unione Montana per il
potenziamento della ospitalità diffusa nel Feltrino; per la
valorizzazione culturale 5 milioni e 710 mila euro, nonché 7 milioni e
993 mila euro, su una spesa di 11,493, per il cicloturismo nel Feltrino.
Basta? Ancora no. Un milione e 300 mila euro al Comune
di Cesiomaggiore per la valorizzazione dei prodotti tipici. Su un
investimento di 10 milioni per la sanità nel Feltrino, la Regione
introiterà un contributo di 6 milioni. Per l'incentivazione della
residenzialità Sovramonte incasserà un milione su una spesa di 2,5.
Nessun commento:
Posta un commento