Assemblea Bim Gsp a porte chiuse: fuori i giornalisti


E’ un pessimo segnale quando la stampa viene invitata a starsene fuori da un’assemblea che ha rilevanza pubblica, e la riunione si svolge a porte chiuse. Trattandosi di una società per azioni, è tutto perfettamente lecito, intendiamoci, ma non è certamente un buon esempio di trasparenza né giova al criterio di democrazia.
E non ne escono molto bene, dinanzi all’opinione pubblica, quei sindaci (e sono la maggioranza, compreso il Sindaco di Santa Giustina) che oggi hanno impedito l’accesso della stampa all’assemblea, (questa è il segnale di trasparenza verso i propri datori di lavoro, ovvero noi cittadini)!

Tsunami Tour

PETIZIONE ANTI OGM Provincia di Belluno



Domenica 3 febbraio si è tenuta a Lentiai una partecipatissima iniziativa organizzata dal Gruppo Coltivare Condividendo... In una giornata in cui si parlava di coltivare la terra in modo sano e sostenibile, di sementi antiche, di fertilità del suolo e di vivere in sinergia con l'ambiente e l'eco sistema, non potevamo non ribadire una nostra forte preoccupazione. Quella legata al “pericolo OGM”.. anche per la nostra Provincia.Infatti, grazie a una fortissima pressione svolta dalle multinazionali sementiere sugli organi del parlamento Europeo, si è di fatto giunti a un “via libera” alla coltivazione di alcune varietà di Organismi Geneticamente Modificati (le famigerate sementi Frankenstein) anche in quelle Nazioni in cui erano banditi. 
SCARICA FIRMA E DIFFONDI LA PETIZIONE PER RICHIEDERE LA IMMEDIATA ADOZIONE DELLA "CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA"

Oro blu/ Aumenti delle tariffe illegittimi. Bollette sull'acqua da rimborsare



L'oro blu costa troppo: i gestori devono restituire i soldi che gli italiani hanno sborsato per l'acqua. Il Consiglio di Stato ha bocciato l'aumento del 7% sulle bollette perché "non coerente" con i risultati del cosiddetto referendum sull'acqua pubblica. A questo punto gli aumenti dettati da quel 7% sarebbero illegittimi e dovrebbero portare a rimborsare i soldi "indebitamente incassati" a partire dal 21 luglio 2011, cioè dalla data di proclamazione della vittoria referendaria. Secondo il Codacons, il rimborso dovrebbe essere immediato, "con la prima bolletta utile", per restituire al consumatore il maltolto, "con tanto di interessi legali, altrimenti scatteranno le azioni legali".

PETIZIONE Sindaco: Inquinamento acustico



I sottoscritti cittadini titolari dei diritti di partecipazione rivolgono, nei confronti del Comune di Santa Giustina, la seguente petizione al Sindaco:

Segnaliamo l’aumento del rumore urbano di fondo, che è divenuto sempre più fastidioso e causa oramai un eccessivo disturbo alla popolazione.

Acqua, via libera alla stangata del 30% in povincia di Belluno


BELLUNO. La stangata del 30% della tariffa dell'acqua è realtà. Ieri l'assemblea dell'Ato ha deciso che l'unica soluzione possibile per salvare Gsp fosse quella di far pagare i cittadini: 30% significa 20 euro in più a persona, all'anno, dal 1° gennaio 2013 un metro cubo d'acqua costerà 1,67 euro, il top nel 2017 . Qualcuno si è stracciato le vesti, sottolineando che il momento è difficile a causa dei numerosi aumenti che stanno colpendo i cittadini e che «non piace a nessuno aumentare i costi» (Giovanni Piccoli, sindaco di Sedico), ma alla fine gli unici a non aver votato la stangata sono stati: Andrea Franceschi (Cortina), Maria Antonia Ciotti (Pieve di Cadore), i rappresentanti di Auronzo e Forno di Zoldo (contrari), mentre si sono astenuti il sindaco di Mel Stefano Cesa e quello di Tambre Oscar Facchin. Erano in 51 in sala, e 45 hanno detto sì all'aumento. Sì perchè «Non ci sono altre soluzioni», ha spiegato il primo cittadino di Alleghe Gloria Pianezze. «Non potrebbero pagare i Comuni, e null'altro è stato proposto». Appunto.

In mesi di lavoro nulla è stato messo sul tavolo, a parte l'aumento della tariffa. I cittadini dovranno pagare per errori che non hanno commesso loro, ma chi non ha mai verificato se qualcosa non andava, o se lo sapeva non ha avuto il coraggio di dirlo o di attivarsi per risolvere prima la situazione.
L'aumento, «è necessario, perché serve per ridurre l'esposizione finanziaria con le banche e affinché Gsp possa riavere liquidità», ha spiegato Ennio Vigne (S. Giustina).

Circolare del Ministero dell’Interno per i Comuni fino a 10.000 abitanti

Emanata il 16 febbraio 2012 una Circolare del Ministero dell’Interno sulla riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori per i Comuni fino a 10.000 abitanti. La circolare n.2379 del 16/02/2012 del Dipartimento per gli affari interni e territoriali -Ministero dell’Interno interviene sulla riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori dei Comuni, prevista all’art.16, comma 17 del DL n. 138/2010 convertito in L.n. 148/2010; la circolare richiama all’ adempimento della specifica riduzione per gli organi dei Comuni fino a 1.000 abitanti. 

Nel 2012 per i comuni a rinnovo elettivo si applicheranno le riduzioni consiliari del 20% di cui all’art.2 commi 184 e 185 della L.191del 23/12/2009 come integrato dall’art.1 del D.L. n.2 del 25/01/2010 convertito in L. n. 42 del 26/03/2010. A questa previsione deve aggiungersi la riduzione prevista dall’art. 16 comma 17 del D.L. 138/2011 convertito in L. 148 del 14/09/2011 per i comuni fino a 10.000 abitanti. Per saperne di più accedi alla circolare del Ministero dell'Interno.