AUMENTO DELLE BOLLETTE ACQUA DI BIM GSP

Solo l’Amministrazione Comunale di Feltre ha espresso voto contrario all’approvazione dei documenti (bilanci) che recepivano questi aumenti. La stessa proposta di istituire un Organismo di trasparenza e di controllo del servizio idrico composto da cittadini, lavoratori ed organizzazioni sociali ed economiche del territorio, è stata respinta dalla maggioranza delle altre Amministrazioni Comunali socie in Bim GSP (i cittadini possono verificare chi ha votato e come).

La questione di fondo, rimossa, nel governo dell’acqua e direi di tutti i beni comuni è la “democrazia” , che vuol dire trasparenza e forme di gestione dei servizi pubblici di interesse generale, partecipate e controllate dai cittadini. A questo proposito è giusto richiamare, in sintesi, alcuni dati oggettivi per evitare la deriva populistica e demagogica dell’assenza di alternative e di spazi praticabili di cambiamento anche a livello provinciale:

L’incremento delle tariffe è stato definito da una delibera dell’Autority (AEEG) nazionale, condiviso dal nostro Ato e recepito da BIM GSP. Questi provvedimenti sono a nostro parere socialmente ed istituzionalmente inaccettabili e di dubbia legittimità in quanto eludono l’esito referendario, rappresentano una sorta di sanatoria retroattiva anche di debiti opinabili, eliminano il limite di prezzo del servizio trasformando i cittadini in clienti- bancomat che devono pagare in modo esponenziale anche eventuali inefficienze e responsabilità gestionali.

Osservazioni sul progetto di centrale a Bio Masse


L’Associazione ConfiniComuni di Santa Giustina BL consegna agli uffici preposti le Osservazioni sul progetto di centrale a Bio Masse della ditta Bio Dolomiti Srl in località Fant – Maserot. Ritiene, infatti,  la partecipazione democratica della cittadinanza il fattore indispensabile per recuperare il senso del Bene Comune e per riscoprire una dimensione solidale e responsabile nei confronti dell’ambiente.
Si tratta di un documento ampio e articolato che contiene osservazioni relativamente a
  • il quadro normativo;
  • la sicurezza idraulica;
  • l’inquinamento atmosferico;
  • l’efficienza termica;
  • l’impatto sul suolo agrario;
  • la specificità del nostro territorio (biodiversità);
  • l’impatto paesaggistico;