Lo schema è noto. Un'azienda pubblica comunale viene usata, spremuta, per fini elettorali con assunzioni di utili idioti nei posti dirigenziali
e un organico gonfiato a fini elettorali. L'azienda va in rosso, entra
in crisi. A quel punto gli stessi politici che l'hanno fatta fallire
invocano le privatizzazioni. Invece di porre mano ai guasti prodotti mettono all'asta
un bene pubblico che non è loro, ma della comunità. L'acquirente
privato è di solito contiguo al politico. Dopo la privatizzazione
avvengono regolarmente due fenomeni: licenziamenti e aumenti delle tariffe.
Prelievo Fiscale
Segnalazione Inquinamento Acustico: Direzione Cartiera di Santa Giustina
Santa Giustina, li 04
Ottobre 2013
Oggetto: Inquinamento
acustico
Il comitato dei cittadini del Comune
di Santa Giustina, segnala che è in atto un continuo disturbo alla quiete
pubblica a causa di rumori prodotti dall’attività della cartiera Reno dei
Medici e sopratutto della zona scarico merce dove operano vari mezzi meccanici,
che utilizzano avvisatori acustici (cicalino sonoro) e clacson udibili a
chilometri di distanza anche nella notte.
Biomasse e sprechi la centrale funziona solo con gli incentivi
Santa Giustina, il progetto non prevede il teleriscaldamento Vigne: se prendiamo tempo, poi i vantaggi non ci sono più!
SANTA GIUSTINA. Solo gli incentivi statali, che poi sono i soldi che
tutti noi paghiamo in bolletta, rendono economico il progetto di
centrale a biomasse presentato dalla società trevigiana Bio Dolomiti. Ed
è questo che ha lasciato perplessi i presenti all’assemblea di venerdì
sera al centro culturale. Per il resto, l’impianto sembra non avere
alcuna giustificazione di esistere.
Iscriviti a:
Post (Atom)