Visualizzazione post con etichetta fertilizzante o rifiuti speciali non pericolosi?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fertilizzante o rifiuti speciali non pericolosi?. Mostra tutti i post

Utilizzo del biodigestato dei Maserot in campo agricolo


Almeno fino il 2012, le sostanze derivanti da biodigestione di Forsu dei Maserot non erano ancora classificate per legge come fertilizzanti, ma come semplici “rifiuti speciali non pericolosi”, ciò nonostante sono da sempre stati utilizzati in agricoltura.
L’agricoltura può trarre beneficio dal biodigestore del Maserot (Bl)? Quello che oggi è un costo può trasformarsi in una risorsa? Veneto Agricoltura e Dolomiti Ambiente ci credono.
Il progetto pilota e i primi dati relativi alla sperimentazione di questa idea rivoluzionaria, che durerà almeno tre anni, saranno presentati in una conferenza stampa giovedì 8 agosto alle ore 11,00 nella sede dell'Amministrazione provinciale di Belluno (Via San Lucano 7).

In sintesi: Veneto Agricoltura e Dolomiti Ambiente, in collaborazione con il dipartimento Dafnae (Agronomy, food, natural resources, animals, environments) dell'Università di Padova hanno iniziato una sperimentazione sulle possibilità di utilizzo in campo agricolo del digestato liquido, ovvero il residuo della fermentazione dei rifiuti organici, compiuta all'interno dell'impianto di biodigestione anaerobica dell’azienda bellunese del Maserot a Santa Giustina bellunese. Come detto, un progetto pilota rivoluzionario che mira a individuare tecniche e condizioni di utilizzo per far sì che il digestato possa essere utilizzato come ammendante in campo agricolo.