A PIEDI E IN BICI LUNGO IL PIAVE


L'idea non è nuova ma la realizzazione stenta a partire, per non dire che non è proprio presa in considerazione. Anche il gruppo di attivisti del M5S di Spresiano, paese rivierasco del trevigiano, rilancia il progetto di una pista ciclo-pedonale lungo tutto il corso del Fiume Piave: dalla foce a Cortellazzo, in comune di Jesolo(VE) fino alla sorgente a Sappada (BL).
Duecentotrenta kilometri circa attraverso le province di Venezia, Treviso e Belluno. Una via di comunicazione che potrebbe diventare meta ambita del turismo lento e responsabile, la possibilità di rilanciare l'economia turistica di queste zone, considerate anche le esperienze positive di realtà simili e simili come la pista ciclabile della Valsugana o il recupero dell'ex ferrovia Calalzo-Cortina-Dobbiaco.
Proprio quest'ultima si ricollegherebbe una pista lungo il Piave, appunto a Calalzo, creando cosi un percorso che dal mare porterebbe ai monti e volendo fino in Austria e Slovenia, ma anche fino a tutte le località raggiunte dalla fitta rete ciclabile austriaca e tedesca.
Nel 2010 una camminata svolta lungo il Piave da un attivista del gruppo e da alcuni amici, seguita poi da espeirenze simili e ben pubblicizzate dai media, voleva essere uno stimolo per le amministrazioni locali, che ancora non sembrano recepire l'importanza e le potenzialità del progetto.

Trasporto pubblico in provincia di Belluno

Facciamo pressione mediatica affinchè le Istituzioni affrontino e risolvano il problema dei trasporti ferroviari su tratte brevi e medie, sempre più a rischio, ma che sono quelle utilizzate dai cittadini. NON SERVE L’ALTA VELOCITÀ, SERVONO TRASPORTI LOCALI EFFICIENTI.
Un vero futuro può essere previsto per la ferrovia solo se la Regione Veneto accetterà di investire in essa, anche in una prospettiva di ampliamento complementare ed integrato alla gomma.
Per questo motivo ti chiediamo di inviare una mail di richiesta al Governo, al Parlamento, alla Regione agli indirizzi indicati sotto. AIUTACI AD AIUTARTI.
La provincia di Belluno sta vivendo una situazione critica relativa alla mobilità ferroviaria locale e all’orario cadenzato, che sta creando gravi disagi non solo a studenti e lavoratori pendolari, ma anche al turismo delle Dolomiti. I problemi sono legati alle mancanza di coincidenze fra i treni, all’assenza di coordinamento tra corse dei bus e treni, alla soppressione di corse serali, alla insufficiente manutenzione delle linee e delle stazioni. Inoltre, la linea Belluno-Calalzo, che serve sia la tratta Venezia-Calalzo che la tratta Padova-Calalzo, è interrotta per lavori all’altezza del comune di Perarolo, a circa 15 km nord di Calalzo, impedendo un agevole collegamento con il Cadore e le Dolomiti.
ISTRUZIONI
1) Scarica il documento word che trovi a QUESTO LINK
2) Completalo scrivendo il tuo nome e cognome alla fine (parte evidenziata in giallo)
3) Invialo come allegato a un’email con oggetto: MOBILITA’ PROVINCIA BELLUNO(o in alternativa copia-incolla il testo dal documento all’email)

Dolomiti Bellunesi in treno un'idea che piace

Forze sociali, comitati popolari e esponenti politici rilanciano la proposta di un anello ferroviario delle Dolomiti che toccherebbe le tre province di Trento, Bolzano e Belluno. Sono due le linee mancanti per creare questo percorso ideale, che secondo i promotori avrebbe un'elevata attrattiva turistica, oltre a rispondere a esigenze di trasporto locale.
Nella parte più meridionale, si tratterebbe di collegare la ferrovia della Valsugana con la città di Feltre, dove ci si connetterebbe alla linea Padova-Calalzo di Cadore. Da quest'ultima località bellunese, nel cuore delle Dolomiti, parte il secondo progetto che punta a far rivivere la storica strada ferrata che attraverso Cortina d'Ampezzo arrivava a Dobbiaco, congiungendosi alla linea della val Pusteria. La «Dolomitenbahn» fu inaugurata nel 1921 e chiusa definitivamente nel 1964: oggi larga parte del vecchio sedime è diventato una pista ciclabile e il nuovo treno correrebbe altrove, sempre circondato dai paesaggi incantati dei Monti Pallidi.